Venerdi’ 21 marzo 2014 alle ore 10.00, presso il Campus Luigi Einaudi (Aula D4, Main Hall), verrà presentato il volume, edito da Oxford University Press, “Fundamental Rights in Europe” di Federico Fabbrini Interverranno Vladimiro Zagrebelsky (Direttore di LDF) e Stefano Sacchi (Università di Milano). Clicca qui per la locandina dell’evento.
Ultime pubblicazioni

La contenzione del paziente psichiatrico. Un’indagine sociologica e giuridica.
di Mario Cardano, Alessandra Algostino, Marta Caredda, Luigi Gariglio e Cristina Pardini

Bollettino n. 30 – luglio 2020
La discriminazione basata sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale o sull’identità di genere È in corso la discussione in Commissione Giustizia della Camera di alcuni progetti di legge in tema di divieto di discriminazione (C. 107 Boldrini, C. 569 Zan, C. 868 Scalfarotto, C. 2171 Perantoni e C. 2255 Bartolozzi). Attualmente è penalmente sanzionato il […]

Bollettino n. 29 – marzo 2020
La Cassazione si pronuncia sull’illegittimità dell’arresto della Comandante della Sea Watch 3 1. La controversa questione oggetto della pronuncia della Cassazione. Con una sentenza dello scorso 16 gennaio, la Cassazione ha respinto il ricorso avverso l’ordinanza del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Agrigento (GIP) e confermato l’illegittimità dell’arresto di Carola Rackete, eseguito […]

Nuove forme di filiazione e genitorialità – Principi e prassi nelle realtà musulmane
di Federica Sona Inserendosi nell’ampia cornice del dibattito bioetico, il volume indaga il contenuto del diritto alla vita privata e familiare dei genitori musulmani intenzionali entro i confini delineati dai principi del diritto islamico, da un lato, e dal sistema giuridico italiano, dall’altro. L’effettivo o potenziale ricorso a rimedi sciaraitici in caso di assenza involontaria […]

Bollettino n. 28 – novembre 2019
Il rilancio della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ad opera della Corte di giustizia: ragioni e prospettive 1. L’applicabilità della Carta: l’orientamento della Corte di giustizia. Sembra innegabile che negli ultimi due anni la Carta dei diritti abbia conosciuto un deciso rilancio da parte della Corte di giustizia, a tal punto da generare […]