Bandi
Bando borse LDF 2023
Il Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF), che opera all’interno della Fondazione Collegio Carlo Alberto, nel quadro della convenzione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università̀ degli Studi Roma Tre – Centro di ricerca “Diritto penitenziario e Costituzione – European Penological Center” (EPC), in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e in considerazione dei rapporti consolidati con la Fondazione Compagnia di San Paolo nel settore penitenziario, bandisce n. 2 borse di ricerca, al fine di svolgere attività di ricerca sul fenomeno della recidiva e dei suoi nessi con la carcerazione, le sue alternative, le forme della sua gestione e gli effetti che ne derivano sulla personalità e condotta del detenuto.
Nel corso della ricerca è prevista la condivisione dei risultati anche intermedi con la Compagnia, con il Centro di ricerca Diritto Penitenziario e Costituzione e con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino in considerazione della stretta collaborazione di tali enti nella promozione dell’iniziativa in oggetto, nonché delle molteplici implicazioni dei risultati nelle rispettive attività. La ricerca curerà una specifica attenzione alle aree di intervento della Compagnia di San Paolo, in riferimento sia alle azioni che essa sostiene, sia agli esiti sui percorsi degli ex detenuti.
Il conclusivo rapporto di ricerca, pubblicato da LDF, verrà diffuso anche a cura di LDF, EPC e Compagnia di San Paolo.
La durata della ricerca è prevista in due anni. Gli enti sopra menzionati contribuiscono al suo costo economico.
Le due borse di ricerca sono destinate allo studio e alla identificazione di possibili sviluppi operativi attraverso:
- l’identificazione e lo studio delle principali iniziative intraprese in area europea per ridurre l’incidenza delle recidive;
- l’indagine riguardante i possibili trasferimenti delle migliori prassi, nazionali ed europee, nel contesto italiano;
- uno studio, anche sul campo, diretto alla misurazione del tasso di recidiva e alla determinazione delle sue matrici sociali e individuali.
A tal fine, LDF bandisce un concorso per l’attribuzione di due borse di studio, l’una di carattere sociologico e l’altra di carattere giuridico, da destinare a laureati/e in Giurisprudenza o in discipline antropologiche o sociologiche. Nella procedura di selezione sarà positivamente valutato: un dottorato di ricerca ottenuto o in corso di svolgimento, una pregressa attività di studio all’estero, l’aver precedentemente partecipato – o partecipare – a progetti di ricerca nell’ambito dell’esecuzione penale e della tutela dei diritti delle persone private della libertà personale; aver partecipato – o partecipare – ad attività di formazione e ricerca di livello universitario nell’ambito dell’esecuzione penale. È richiesta un’ottima conoscenza delle lingue italiana e inglese, orali e scritte. Verrà apprezzata la conoscenza delle lingue francese, tedesca, spagnola.
La durata delle borse è annuale, con decorrenza dal 1° gennaio 2023, per un ammontare di 30.000 euro lordi ciascuna.
La borsa di ricerca di carattere sociologico sarà posta a carico in parti eguali di LDF/Fondazione Collegio Carlo Alberto e della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Le domande, corredate da una lettera di motivazione in italiano e in inglese, dal curriculum vitae nel formato europeo e da eventuali pubblicazioni, dovranno pervenire a LDF in via informatica (all’indirizzo di posta elettronica ldf@carloalberto.org) entro il 30 novembre 2022.
La scelta dei vincitori delle borse verrà effettuata dalla Commissione di selezione di LDF d’intesa con il Centro di Ricerca EPC, con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e con la Compagnia di San Paolo e sarà comunicata ai candidati.