Chi siamo

 

Il Laboratorio dei Diritti Fondamentali (LDF), istituito a Torino con il contributo della  Compagnia di San Paolo, è un organismo di ricerca nel campo dei diritti fondamentali, che opera nell’ambito del Collegio Carlo Alberto e si propone di esaminare i problemi presenti nella realtà italiana alla luce dell’elaborazione europea ed internazionale. LDF mira, anche con la ricerca sul campo, a identificare problemi concreti che influiscono negativamente sulla realizzazione dei diritti umani fondamentali. Lo scopo dell’attività di LDF presuppone un approccio fortemente interdisciplinare nel lavoro di ricerca e la collaborazione degli operatori nei diversi settori in esame.

 

[ REGOLAMENTO ]
Comitato Scientfico
  • Pasquale De Sena – Professore di diritto internazionale, Università di Palermo
  • Marie-Claire FobletsDirettore Dipartimento “Diritto e antropologia”, Max Planck Institute for Social Anthropology
  • Valeria MarcenòProfessore di diritto costituzionale. Università di Torino
  • Bianca Gardella TedeschiProfessore associato di diritto privato comparato, Università del Piemonte Orientale
  • Michele Graziadei – Professore di diritto privato, Università di Torino
  • Giorgio Malinvernigià Giudice, Corte europea dei diritti dell’uomo ; professore emerito di diritto costituzionale e di diritto internazionale dei diritti dell’uomo, Università di Ginevra
  • Paul Tavernier ✝ – Professore di diritto pubblico, Università di Paris XI e Direttore, CREDHO-Paris Sud (Centre de recherches et d’études sur les droits de l’Homme et le droit humanitaire)
Direttore

Vladimiro Zagrebelsky

Curriculum Vitae
Ricercatori

Jessica Lorenzon [ Curriculum vitae ]

Anna Maratea [ Curriculum vitae ]

Hanno collaborato come ricercatori con LDF

 

  • Perla Allegri (2021 – 2023)
  • Nicolò Amore (2021 – 2023)
  • Laura Ferrero (2014 | 2017-18 | 2021 – 2023)
  • Elisabetta Pulice (2021 – 2023)
  • Eleonora Rossero (2021 – 2023)
  • Cristina Vargas (2013 – 2014 | 2021 – 2023)
  • Valeria Cappellato (2020)
  • Eugenia Mercuri (2020)
  • Alessandra Cerruti (2018-2019)
  • Caterina Di Costanzo (2018-2019)
  • Marta Caredda (2019)
  • Cristina Pardini (2019)
  • Ilaria Bertini (2016-17)
  • Alice Margaria (2015-17)
  • Federica Sona (2015-17)
  • Camilla Fin (2014 -2016)
  • Chiara Quagliariello (2014 – 2016)
  • Eleonora Castagnone (2013 – 2014)
  • Pietro Cingolani (2013 – 2014)
  • Laura Ferrero (2014 e 2018-19)
  • Anthony Olmo (2011 – 2014)
  • Irene Biglino (2011 – 2013)
  • Serena Coppola (2011-2013)
  • Elena Grasso (2011-2013)
  • Eros Brunone Avena (2011 – 2012)
  • Anna Odone (2011 – 2012)
  • Federico Forni (2011)
  • Valeria Cappellato (2020)
  • Eugenia Mercuri (2020)
  • Alessandra Cerruti (2018-2019)
  • Caterina Di Costanzo (2018-2019)
  • Maria Caredda (2019)
  • Cristina Pardini (2019)
  • Ilaria Bertini (2016-17)
  • Alice Margaria (2015-17)
  • Federica Sona (2015-17)
  • Camilla Fin (2014 -2016)
  • Chiara Quagliariello (2014 – 2016)
  • Eleonora Castagnone (2013 – 2014)
  • Pietro Cingolani (2013 – 2014)
  • Anthony Olmo (2011 – 2014)
  • Irene Biglino (2011 – 2013)
  • Serena Coppola (2011-2013)
  • Elena Grasso (2011-2013)
  • Eros Brunone Avena (2011 – 2012)
  • Anna Odone (2011 – 2012)
  • Federico Forni (2011)

Ultime pubblicazioni

RETORICHE RIEDUCATIVE, PRATICHE PENITENZIARIE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – Perla Arianna Allegri

di Perla Arianna Allegri Scarica il PDF

PLURALISMO ETICO E CONFLITTI DI COSCIENZA NELL’ATTIVITÀ OSPEDALIERA – I. Scelte riproduttive e dibattiti sulla genitorialità

di Laura Ferrero e Elisabetta Pulice.

PLURALISMO ETICO E CONFLITTI DI COSCIENZA NELL’ATTIVITÀ OSPEDALIERA – II. Le scelte di fine vita

di Elisabetta Pulice e Ana Cristina Vargas

Anziani. Diritti, bisogni, prospettive

di Valeria Cappellato, Bianca Gardella Tedeschi, Eugenia Mercuri

Bollettino n. 32 – settembre 2021

La parità di trattamento tra cittadini dell’Unione e cittadini extracomunitari nell’accesso alle prestazioni “familiari” secondo la Corte di giustizia Sommario. 1. La ricostruzione della vicenda. 2. La sentenza della Corte di giustizia. 3. Rilevanza e sviluppi della sentenza. 1. La ricostruzione della vicenda. La sentenza della Corte di giustizia del 2 Settembre 2021, O.D. ed […]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi